- Far acquisire agli studenti conoscenza e consapevolezza di sé
- Promuovere la partecipazione consapevole, responsabile e autonoma degli studenti alle attività comuni
- Far acquisire comportamenti volti all’accettazione, al rispetto, alla solidarietà verso l’altro nella comunità scolastica e nella società multiculturale
- Far acquisire conoscenze, competenze e capacità che portino gli studenti ad una buona formazione culturale e professionale
- Consentire a tutti gli alunni di sviluppare conoscenze , atteggiamenti ed abilità in modo da facilitare la loro partecipazione attiva come cittadini di una comunità globale
- Usare le conoscenze e le competenze per riflettere sulla realtà
- Orientare positivamente gli studenti verso valori quali la democrazia, la giustizia, la pace, il rispetto per l’ambiente
- Creare una rete di connessioni con altre realtà educative del territorio per un reciproco scambio ed arricchimento
Finalità
Obiettivi
Gli obiettivi generali che si vogliono perseguire non soltanto sono indirizzati al raggiungimento delle conoscenze didattiche, ma mirano al consolidamento delle capacità trasversali che concorrono ad una completa formazione dell’individuo:
- Aumentare la motivazione negli studenti
- Incrementare il successo scolastico
- Potenziare la funzione formativa della scuola
- Collegare l’istituzione scolastica con il territorio
- Fare della scuola un polo di aggregazione
- Stimolare l’acquisizione di un metodo di studio efficace
- Consentire lo sviluppo graduale del senso di responsabilità e della capacità di giudizio
- Favorire il consolidamento di competenze linguistiche ed abilità comunicative in lingue straniere per facilitare l’inserimento in qualsiasi realtà scolastica nazionale ed internazionale
- Creare situazioni per consentire la spendibilità delle competenze linguistiche acquisite in attività pratiche , ludiche, espressive
- Potenziare le abilità linguistiche trasversali per conoscere culture diverse
- Mettere a disposizione degli allievi le tecnologie per apprendere e per insegnare loro ad usarle in modo consapevole e finalizzato
L’apprendimento della lingua inglese avviene attraverso:
- l’insegnamento della lingua come disciplina (fonetica, grammatica, ascolto, conversazione)
- l’utilizzo del metodo CLIL (apprendimento integrato di lingua e contenuto). Questa modalità di lavoro prevede di trattare in lingua inglese con docenti madrelingua argomenti delle aree disciplinari affrontati in lingua italiana.
Gli alunni vengono inoltre messi a contatto con la lingua inglese grazie ad un ambiente ricco di stimoli, alle attività di laboratorio (informatica, scienze, musica, teatro, arte, sport) e ad uno staff di insegnanti competenti.
L’insegnamento della lingua francese e dello spagnolo viene impartito gradualmente a partire dalla classe terza della scuola primaria con le stesse modalità.
L’Alba International School adotta la stessa programmazione didattica della scuola statale secondo un progetto di più ampio respiro con il forte ampliamento dell’uso della lingua inglese per il conseguimento di una valida formazione culturale e professionale.